Valutare gli asset intangibili in un contesto di incertezza
Valutare gli asset intangibili in un contesto di incertezza
La valutazione di brevetti, marchi, know-how e altri beni immateriali è sempre più centrale nelle operazioni straordinarie, nel reporting e nelle scelte strategiche delle imprese. Tuttavia, la scarsità di dati di mercato rende spesso complesso stimarne correttamente il valore.
Un recente contributo pubblicato sull’European Business Valuation Magazine, firmato dal Dr. Christian Reichert, illustra un approccio innovativo che integra il metodo Relief-from-Royalty (RFR) con la Simulazione Monte Carlo (MCS).
Secondo l’autore, grazie a questa combinazione:
In particolare, la MCS utilizza una distribuzione triangolare per modellare i principali parametri incerti (CAGR, royalty rate, discount rate). Questa distribuzione è considerata dall’autore la più adatta nei casi in cui i dati storici siano scarsi o assenti, ma possa essere stimato stimare con ragionevole affidabilità un valore minimo, uno massimo e quello più probabile. È dunque lo strumento ideale per catturare l’incertezza tipica della valutazione di asset intangibili innovativi.
Questo approccio non solo migliora l’affidabilità delle valutazioni, ma fornisce anche uno strumento concreto per orientare le scelte di investimento e di commercializzazione di tecnologie e proprietà intellettuali.
In Revidere crediamo che l’integrazione di competenze tecniche e strumenti avanzati di analisi sia fondamentale per offrire valutazioni robuste e utili al business.
Vedi l'articolo Valuation of Intangible Assets – An Integrated Relief-from-Royalty Method and Monte Carlo Simulation Approach
#BusinessValuation #ValutazioneAziendale #IntangibleAssets #Revidere
La valutazione di brevetti, marchi, know-how e altri beni immateriali è sempre più centrale nelle operazioni straordinarie, nel reporting e nelle scelte strategiche delle imprese. Tuttavia, la scarsità di dati di mercato rende spesso complesso stimarne correttamente il valore.
Un recente contributo pubblicato sull’European Business Valuation Magazine, firmato dal Dr. Christian Reichert, illustra un approccio innovativo che integra il metodo Relief-from-Royalty (RFR) con la Simulazione Monte Carlo (MCS).
Secondo l’autore, grazie a questa combinazione:
- si superano i limiti dei modelli deterministici tradizionali;
- si tiene conto delle incertezze su tassi di crescita, royalty e tassi di sconto;
- si ottiene una distribuzione probabilistica del fair value, utile per decisioni più consapevoli;
- si supportano meglio investitori e manager nella gestione del rischio legato agli asset immateriali.
In particolare, la MCS utilizza una distribuzione triangolare per modellare i principali parametri incerti (CAGR, royalty rate, discount rate). Questa distribuzione è considerata dall’autore la più adatta nei casi in cui i dati storici siano scarsi o assenti, ma possa essere stimato stimare con ragionevole affidabilità un valore minimo, uno massimo e quello più probabile. È dunque lo strumento ideale per catturare l’incertezza tipica della valutazione di asset intangibili innovativi.
Questo approccio non solo migliora l’affidabilità delle valutazioni, ma fornisce anche uno strumento concreto per orientare le scelte di investimento e di commercializzazione di tecnologie e proprietà intellettuali.
In Revidere crediamo che l’integrazione di competenze tecniche e strumenti avanzati di analisi sia fondamentale per offrire valutazioni robuste e utili al business.
Vedi l'articolo Valuation of Intangible Assets – An Integrated Relief-from-Royalty Method and Monte Carlo Simulation Approach
#BusinessValuation #ValutazioneAziendale #IntangibleAssets #Revidere