La valutazione aziendale in contesti di crisi: i 3 tipi di valori di liquidazione
La valutazione aziendale in contesti di crisi: i 3 tipi di valori di liquidazione
L’Organismo Italiano di Valutazione (OIV) ha recentemente pubblicato il Discussion Paper OIV 1/25 – La valutazione delle aziende in crisi, un documento fondamentale per guidare i valutatori nell’analisi e nella stima del valore di aziende in contesti di difficoltà.
In particolare, il documento distingue tre tipologie di valore di liquidazione:
Il nostro lavoro in Revidere
Nella stima del valore di liquidazione forzata di un ramo d’azienda di una società in liquidazione giudiziale, in vista della vendita tramite asta, consideriamo quattro aspetti chiave che lo differenziano dal valore di mercato:
► La valutazione aziendale in contesti di crisi richiede approcci specifici e metodologie rigorose. L’OIV sta fornendo strumenti importanti per supportare i professionisti in questo complesso ambito.
► Vuoi approfondire il tema? Scrivici nei commenti o contattaci per una consulenza.
#Revidere #ValutazioneAziendale #Liquidazione #CrisiDImpresa #OIV #BusinessValuation #M&A #distressed
L’Organismo Italiano di Valutazione (OIV) ha recentemente pubblicato il Discussion Paper OIV 1/25 – La valutazione delle aziende in crisi, un documento fondamentale per guidare i valutatori nell’analisi e nella stima del valore di aziende in contesti di difficoltà.
In particolare, il documento distingue tre tipologie di valore di liquidazione:
- Liquidazione ordinata: la vendita avviene con un ragionevole periodo di esposizione al mercato, consentendo un valore di smobilizzo meno penalizzante rispetto al valore di mercato.
- Liquidazione accelerata: la necessità di vendere rapidamente riduce il tempo di commercializzazione e impatta il prezzo, ma la vendita non è obbligata.
- Liquidazione forzata: si tratta di una vendita obbligata, spesso tramite asta, con un venditore in posizione di debolezza contrattuale e senza tempo adeguato per trovare il miglior acquirente.
Il nostro lavoro in Revidere
Nella stima del valore di liquidazione forzata di un ramo d’azienda di una società in liquidazione giudiziale, in vista della vendita tramite asta, consideriamo quattro aspetti chiave che lo differenziano dal valore di mercato:
- L’impossibilità di garantire il massimo e miglior uso all'attività
- L’assenza di un normale periodo di commercializzazione
- La debolezza contrattuale del venditore (procedura concorsuale)
- L’obbligo a vendere.
► La valutazione aziendale in contesti di crisi richiede approcci specifici e metodologie rigorose. L’OIV sta fornendo strumenti importanti per supportare i professionisti in questo complesso ambito.
► Vuoi approfondire il tema? Scrivici nei commenti o contattaci per una consulenza.
#Revidere #ValutazioneAziendale #Liquidazione #CrisiDImpresa #OIV #BusinessValuation #M&A #distressed