Il costo del debito nelle valutazioni d’impresa: un approccio pratico per le PMI
Il costo del debito nelle valutazioni d’impresa: un approccio pratico per le PMI
Nella valutazione aziendale, stimare il costo del debito (cost of debt, cod) per le piccole e medie imprese (PMI) rappresenta una sfida importante, soprattutto perché spesso non esiste un prezzo di mercato facilmente reperibile per il debito di queste società, data la sua natura privata. Di conseguenza, i professionisti della valutazione sono talvolta portati a semplificare questo aspetto con il rischio che, nel caso di aziende molto indebitate, la valutazione complessiva ne risenta in modo rilevante.
L’articolo “The cost of debt – A primer on understanding important implications of SME debt financing for business valuers”, pubblicato sul numero 2/2025 della European Business Valuation Magazine, a firma di Dr. Timo Teinilä e Dr. Harri Seppänen, propone un metodo pratico e strutturato per stimare il costo del debito delle PMI, basandosi sui costi effettivi sostenuti dalle banche e su dati pubblici di istituti di credito e agenzie di rating.
Tra i principali spunti dell’articolo:
Nella valutazione aziendale, stimare il costo del debito (cost of debt, cod) per le piccole e medie imprese (PMI) rappresenta una sfida importante, soprattutto perché spesso non esiste un prezzo di mercato facilmente reperibile per il debito di queste società, data la sua natura privata. Di conseguenza, i professionisti della valutazione sono talvolta portati a semplificare questo aspetto con il rischio che, nel caso di aziende molto indebitate, la valutazione complessiva ne risenta in modo rilevante.
L’articolo “The cost of debt – A primer on understanding important implications of SME debt financing for business valuers”, pubblicato sul numero 2/2025 della European Business Valuation Magazine, a firma di Dr. Timo Teinilä e Dr. Harri Seppänen, propone un metodo pratico e strutturato per stimare il costo del debito delle PMI, basandosi sui costi effettivi sostenuti dalle banche e su dati pubblici di istituti di credito e agenzie di rating.
Tra i principali spunti dell’articolo:
- Assenza di un prezzo di mercato per il debito delle PMI: la natura privata del debito rende difficile reperire dati oggettivi, spingendo spesso i valutatori a usare il valore contabile come proxy, con il rischio di sottostimare l’impatto per aziende molto indebitate.
- Rilevanza del ciclo del credito: il costo del debito varia anche in funzione del punto del ciclo economico e delle aspettative di default, elementi che influenzano la propensione delle banche a concedere finanziamenti e i relativi spread.
- Importanza della prospettiva: il costo del debito può cambiare a seconda che si consideri il debito esistente o quello che sarebbe necessario rifinanziare in caso di vendita dell’azienda, tenendo conto delle condizioni di mercato e delle caratteristiche del nuovo potenziale acquirente.
Gli autori suggeriscono un approccio step-by-step che consente di stimare in modo più accurato e difendibile il costo del debito delle PMI, anche in assenza di dati di mercato diretti, migliorando così la qualità e l’affidabilità delle valutazioni d’azienda.
Per chi si occupa di valutazioni, approfondire questi aspetti significa offrire analisi più solide e trasparenti, soprattutto in un contesto di mercato sempre più complesso e competitivo.
#businessvaluation #finance #costofdebt #revidere #ebvm