ESG e valore d’impresa: le domande che contano davvero
ESG e valore d’impresa: le domande che contano davvero
L’attenzione ai fattori ESG (Environmental, Social & Governance) non è più un tema accessorio: è un elemento centrale nei processi di valutazione aziendale.
Il nuovo documento “ESG Information Requests – Guidance for the Business Valuation Professional 2025”, pubblicato congiuntamente da:
Secondo l'IVS 104, infatti, “l’impatto dei fattori ESG rilevanti dovrebbe essere considerato nel determinare il valore di una società o di un asset”.
Questo documento non è una checklist obbligatoria, ma mette a disposizione una lista di domande pratiche che ogni valutatore dovrebbe porre al management per capire:
✔️ Quali rischi ESG possono ridurre il valore futuro dell’impresa
✔️ Quali opportunità possono invece generarlo (innovazione, efficienza, reputazione)
✔️ Come questi fattori entrano nei piani, nei flussi di cassa e nelle decisioni strategiche
Un guida, quindi, per stimolare un dialogo strutturato con le aziende e favorire valutazioni più robuste e aderenti ai nuovi standard internazionali (IVS 2025, IFRS S1-S2, ESRS, SEC disclosure).
In Revidere crediamo che integrare i fattori ESG nel processo valutativo sia un importante punto di attenzione per comprendere a fondo la sostenibilità del valore aziendale.
Link al documento: clicca qui
#ESG #Valutazione #IVS #BusinessValuation #Sustainability #Revidere
L’attenzione ai fattori ESG (Environmental, Social & Governance) non è più un tema accessorio: è un elemento centrale nei processi di valutazione aziendale.
Il nuovo documento “ESG Information Requests – Guidance for the Business Valuation Professional 2025”, pubblicato congiuntamente da:
- American Society of Appraisers (ASA)
- Chartered Business Valuators Institute (CBV Institute)
- Institute of Valuers and Appraisers, Singapore (IVAS)
- Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS)
Secondo l'IVS 104, infatti, “l’impatto dei fattori ESG rilevanti dovrebbe essere considerato nel determinare il valore di una società o di un asset”.
Questo documento non è una checklist obbligatoria, ma mette a disposizione una lista di domande pratiche che ogni valutatore dovrebbe porre al management per capire:
✔️ Quali rischi ESG possono ridurre il valore futuro dell’impresa
✔️ Quali opportunità possono invece generarlo (innovazione, efficienza, reputazione)
✔️ Come questi fattori entrano nei piani, nei flussi di cassa e nelle decisioni strategiche
Un guida, quindi, per stimolare un dialogo strutturato con le aziende e favorire valutazioni più robuste e aderenti ai nuovi standard internazionali (IVS 2025, IFRS S1-S2, ESRS, SEC disclosure).
In Revidere crediamo che integrare i fattori ESG nel processo valutativo sia un importante punto di attenzione per comprendere a fondo la sostenibilità del valore aziendale.
Link al documento: clicca qui
#ESG #Valutazione #IVS #BusinessValuation #Sustainability #Revidere